Sottoscritto il 25/11/2019 tra ANICTA e FILCTEM-CGIL, FEMCA-CISL, UILTEC-UIL, l’accordo per l’aumento dei contributi a Faschim per il settore Coibenti Industria Le Parti, nell’ambito della trattativa … Continua
Ai fini della verifica del legittimo esercizio dello "ius variandi" da parte del datore di lavoro, deve essere valutata la omogeneità tra le mansioni successivamente attribuite e quelle di originaria … Continua
Disponibili le nuove modalità compilazione, decorrenti dal 1° gennaio 2020, dei modelli "F24 Versamenti con elementi identificativi" ed "F24 Enti pubblici", per il versamento delle somme da … Continua
Aliquota Iva del 10 % sui dispositivi medici a base di sostanze per la prevenzione delle malattie e per i trattamenti medici e veterinari e, del 4% sulla cessione delle parrucche a soggetti affetti da … Continua
Il diritto alla rendita ai superstiti non è condizionato dal fatto che l'aggravamento della malattia che ha cagionato la morte della persona, sia avvenuto oltre i termini previsti per l'istituto della … Continua
In tema di assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali, non sussiste l'obbligo assicurativo nei confronti dei componenti di studi professionali associati, in quanto la tendenza … Continua